Modelli di apprendimento di Miller, Sternberg e Antonietti

  • Modello di Miller: Identifica tre processi cognitivi fondamentali (percezione, memoria, pensiero) e i relativi sottoprocessi, che contribuiscono alle differenze individuali nell’elaborazione delle informazioni. Ogni processo ha caratteristiche distintive, come la capacità di percepire stimoli in modi diversi, memorizzare informazioni attraverso fasi di immagazzinamento e organizzazione, e generare pensiero attraverso classificazione, ragionamento analogico e giudizio probabilistico.
  • Modello di Sternberg (autogoverno mentale): Propone un’analogia tra il funzionamento della mente e quello dei sistemi di governo, suggerendo che ogni individuo possiede un profilo unico definito da combinazioni di stili di pensiero in cinque domini: funzioni, forma, livello, scopo, e inclinazioni. Questo modello evidenzia come gli individui regolano i propri processi cognitivi e comportamentali in maniera diversificata.
  • Modello di Antonietti: Si concentra su tre momenti del processo di apprendimento: rappresentazione, processo e atteggiamento, ognuno dei quali prevede modalità di funzionamento specifiche. Esplora come le persone preferiscono ricevere informazioni, elaborarle e approcciarsi a concetti nuovi, evidenziando l’importanza delle differenze individuali nel modo di apprendere.
  • Differenze individuali: Tutti e tre i modelli sottolineano l’importanza delle differenze individuali nell’apprendimento. Mentre il modello di Miller si concentra sui processi cognitivi, Sternberg enfatizza gli stili di pensiero e Antonietti esplora le preferenze relative alla rappresentazione, elaborazione e atteggiamento verso l’apprendimento.
  • Complessità dei modelli: Questi modelli offrono una visione più complessa e dettagliata dei processi di apprendimento rispetto a quelli trattati in lezioni precedenti, sottolineando la varietà di fattori che influenzano come le persone percepiscono, memorizzano, e pensano alle informazioni. Ogni modello merita attenzione specifica per comprendere pienamente le implicazioni educative e psicologiche.