Introduzione
Fondamenti di psicologia cognitiva
Comprendere gli stili cognitivi
Modelli di apprendimento
Valutazione e decisione
Conclusione del corso
Errori del ragionamento sillogistico
- Errore di Conversione: Questo errore si verifica quando si assume che la relazione tra due elementi (A e B) sia bidirezionale senza che ciò sia giustificato. Ad esempio, se tutti i militari sono persone allenate, non significa necessariamente che tutte le persone allenate siano militari.
- Affermazione del Conseguente: Questo errore logico avviene quando si presume che la relazione di implicazione tra due elementi sia simmetrica, cosa che non è automaticamente vera. Per esempio, il fatto che alcune piante non siano sempre verdi non implica che alcuni sempreverdi non siano piante.
- Errore del Figlio Paese: Si verifica un errore di logica quando, date due premesse, si giunge a una conclusione errata a causa di un’interpretazione sbagliata della relazione tra gli elementi. Un esempio è concludere che alcuni A sono C basandosi sulle premesse che tutti gli A sono B e tutti i B sono C, quando in realtà la conclusione corretta sarebbe che alcuni C sono A.
- Errore da Inferenza Probabilistica: Questo errore si manifesta quando una conclusione, pur non essendo logicamente corretta, è accettata perché coerente con l’esperienza personale, o viceversa, una conclusione logicamente corretta è rifiutata perché contraria all’esperienza comune.
- Influenza dell’Esperienza sulla Logica: Generalmente, le persone tendono a basare le proprie convinzioni e conclusioni sia sulla logica sia sull’esperienza personale. Tuttavia, questo può portare a considerare valide conclusioni non corrette dal punto di vista logico se queste sono in linea con l’esperienza personale, evidenziando un conflitto tra logica ed esperienza.