Creiamo il nostro primo menu, Hyperlink, URL, percorsi

  • Introduzione agli hyperlink (link), elementi fondamentali per collegare risorse esterne o interne alla pagina web. Si discute l’importanza dell’attributo href per definire la fonte del collegamento e si suggerisce l’uso dell’attributo title per migliorare l’usabilità, offrendo una descrizione al passaggio del mouse.
  • Differenza tra URL assoluti e percorsi relativi: gli URL assoluti puntano a una risorsa esterna specifica, mentre i percorsi relativi fanno riferimento a file o pagine all’interno dello stesso sito, facilitando la navigazione tra cartelle e sottocartelle.
  • Creazione di link interni alla pagina attraverso l’uso di “document fragments” (frammenti di documento), che permettono di saltare a sezioni specifiche della pagina utilizzando l’ID di elementi, migliorando l’esperienza di navigazione.
  • Spiegazione su come creare un menu di navigazione semplice utilizzando link interni ed esterni, inclusa la creazione di link per inviare email attraverso il prefisso mailto:, illustrando come specificare destinatario, oggetto e corpo del messaggio direttamente nell’URL del link.
  • Approfondimento sull’importanza dei percorsi relativi rispetto a quelli assoluti per la manutenzione del sito e sulla pratica di includere descrizioni utili nei link per migliorare l’accessibilità e l’usabilità del sito web.