Figma è diventato lo strumento di riferimento per i designer che creano sistemi di design fluidi e collaborativi. Mentre ti avventuri nell’utilizzo del potenziale di Figma per il tuo sistema di design, ecco i 10 migliori consigli per garantire un …
Tradizionalmente, il design UX segue un processo lineare: ricerca, ideazione, prototipazione, test utente, iterazione e ripetizione. I team UX adottano questa metodologia per garantire l’inclusione di tutti gli input necessari e la considerazione dell’utente in ogni fase del processo di …
Il design inclusivo è una metodologia che mira a creare esperienze accessibili e utilizzabili da una vasta gamma di persone, indipendentemente dalle loro abilità fisiche, cognitive, linguistiche o culturali. Questo approccio è fondamentale per il successo di qualsiasi prodotto o …
Immagina di essere seduto nella tua stanza, con il tuo laptop davanti, pronto a partecipare a uno degli eventi più attesi dell’anno per i designer: Figma Config 2024. Hai una tazza di caffè caldo a portata di mano, e le …
Introduzione all’Auto Layout in Figma Progettare interfacce utente (UI) può essere un compito impegnativo, soprattutto quando si tratta di mantenere coerenza e reattività su diverse dimensioni dello schermo e dispositivi. Figma, un potente strumento di design collaborativo, offre una funzionalità …