Introduzione
Fondamenti di psicologia cognitiva
Comprendere gli stili cognitivi
Modelli di apprendimento
Valutazione e decisione
Conclusione del corso
Effetto Less is better
- Principio del “less is better”: Quando presentati con due opzioni di diverso valore, le persone tendono a spendere di più per l’opzione di valore inferiore, seguendo la logica che “meno è meglio”.
- Esempio pratico al mercato: Una donna preferisce acquistare un chilo di fragole senza extra, piuttosto che un chilo di fragole e un chilo di pesche allo stesso prezzo, dimostrando il principio del “less is better” nella pratica.
- Modalità di valutazione: Esistono due principali modalità di valutazione: la “valutazione congiunta”, dove diversi oggetti sono valutati simultaneamente per comparazione, e la “valutazione separata”, dove ogni oggetto è valutato individualmente.
- Effetto nella valutazione separata: Nella valutazione separata, l’opzione di valore inferiore viene spesso percepita come più desiderabile, illustrando come l’effetto “less is better” influenzi il giudizio individuale.
- Esperimento con i set di porcellane: Un esperimento dimostra che, a parità di prezzo, le persone sono inclini a scegliere un set di porcellane più grande con pezzi difettosi seguendo una valutazione congiunta, ma preferiscono un set più piccolo e intatto con una valutazione separata, evidenziando come l’effetto “less is better” possa variare a seconda del contesto di valutazione.