Psicologia cognitiva e del pensiero

In questa lezione:

  • La psicologia cognitiva è definita come lo studio dei processi mentali coinvolti nell’acquisizione, elaborazione, memorizzazione e recupero delle informazioni.
  • Questo campo si caratterizza per il suo approccio metacognitivo, ovvero il processo di riflessione sui propri processi mentali, come la capacità di analizzare e migliorare le proprie tecniche di memorizzazione.
  • Sono state introdotte due definizioni chiave: il pensiero, visto come il processo di rappresentazione e trasformazione mentale della realtà, e la psicologia del pensiero, che indaga i processi mentali dietro la valutazione, previsione e risoluzione dei problemi.
  • La psicologia del pensiero si occupa di come le persone valutano, giudicano, prevedono, e costruiscono rappresentazioni mentali della realtà, oltre a come sviluppano ragionamenti e risolvono problemi.
  • Viene esplorata la differenza culturale nella percezione del pensiero, contrapponendo la visione occidentale, focalizzata sul cervello e l’effort cognitivo, a quella orientale, per cui in Giappone e nella cultura buddista si enfatizzano rispettivamente i sentimenti e l’eliminazione del pensiero per la vera comprensione.